Fra Nicola da Gesturi ancora vivo il ricordo Il cappuccino 60 anni fa ritornava alla casa del Padre
L’otto giugno del 1958, a Cagliari, nell’infermeria provinciale dei Frati Cappuccini, moriva fra Nicola da Gesturi. Quella morte strappava alla città e all’Isola non solo una figura di primo piano a tutti ben nota, ma anche uno al quale la gente era affezionata a motivo della sua vita esemplare e per la sua vicinanza agli ultimi.
Quel frate, a capo chino, la corona in mano, la bisaccia in spalla, immerso abitualmente nel silenzio della preghiera, non era passato inosservato. Egli aveva attraversato le vie di Cagliari per 34 anni, chiedendo discretamente l’elemosina, senza pretendere niente: chi lo vedeva passare gli correva appresso come fosse una calamita e quando egli bussava alle porte delle case con tocco leggero, quasi non volesse disturbare, le mamme gli mandavano appresso i loro bambini per dargli l’obolo della carità. E lui si fermava, ringraziava e sorrideva, levando per un attimo al cielo i suoi occhi azzurri.
Fra Nicola moriva nel 1958, un anno importante per la Chiesa e per il mondo. Qualche mese dopo, il 9 ottobre moriva anche il grande papa Pio XII. Il 28 ottobre veniva eletto papa Giovanni XXIII.
Sarà l’inizio di una nuova epoca, segnata profondamente dal Concilio Ecumenico Vaticano II.
Saranno anche gli anni in cui sarà avviato il processo canonico per il riconoscimento della santità di Fra Nicola, che si concluderà nel 1999 con la proclamazione in Piazza San Pietro del nuovo Beato. Ora attende di salire l’ultimo gradino con la canonizzazione. Quando? Dio solo lo sa.
Padre Carlo Calloni, Postulatore per le Cause dei Santi dell’Ordine Cappuccino, così risponde riguardo la causa di canonizzazione del beato Nicola.
Alcuni mesi fa, il miracolo attribuito all’intercessione del Beato Nicola è stato respinto dalla Commissione Medica. Può spiegare che cosa esattamente è accaduto? E adesso cosa succede?
La risposta è semplice: è accaduto che la commissione medica, composta da 7 medici, ha respinto con 5 pareri negativi e solo 2 pareri positivi, il presunto miracolo e la presunta guarigione, attribuita al Beato Nicola da Gesturi con motivazioni che corrispondono a una logica medica, scientifica, perché la Commissione guarda se la diagnosi è stata certa, se la terapia è stata corretta e se la straordinarietà non stia nel fatto che, corrette tutte le terapie, succede un fatto che è inspiegabile scientificamente. Che cosa succede adesso? Succede che il caso viene ad essere chiuso, perché, se una consulta medica ha respinto, l’unica possibilità è di avere un parere da un altro professorone, che contraddica e controbatta le tesi o le conclusioni a cui è giunta la Commissione medica.
Capita spesso che la Commissione Medica esprima un parere negativo su guarigioni presentate come miracolose?
Accade molto spesso che la Commissione Medica si esprima in maniera contraria. Ciò che devono fare i buoni postulatori è avere un bagaglio o delle consulte fatte d’ufficio, che siano positive. Ma anche in questo caso non sempre l’esito è scontato. Per esempio, per il caso specifico del Beato Nicola, la Postulazione si era già attivata nel 2004-2005: c’era stato un parere negativo, ma l’esame del caso era sulla leucemia e non sulla broncopolmonite. Nel 2013 è stato revisionato questo presunto miracolo. Un professore di Roma sul fatto della broncopolmonite dette parere positivo: sì, è un fatto straordinario, e per questo si è andati verso l’iter canonico. Anche in fase diocesana ci furono delle piccole osservazioni e delle piccole riserve. Superate anche queste si portò tutti gli atti a Roma fino al parere negativo del 12 ottobre del 2017.
Esistono delle motivazioni particolari perché una guarigione possa essere ritenuta straordinaria?
Sì, si applicano i canoni normali: deve trattarsi di fatti che non possono essere spiegati con le attuali metodologie, quindi si dicono “scientificamente inspiegabili” proprio perché le attuali metodologie, le terapie, non danno successo. Molte volte succede anche che ci siano da parte dei medici interventi che a volte peggiorano la situazione e allora bisogna riconoscere che i medici hanno sbagliato il protocollo terapeutico, pur essendo il malato guarito. Comunque la guarigione deve essere istantanea, deve essere completa e deve essere duratura. Un altro caso è quello dello scampato pericolo. Un bambino cade da un’altezza di 30 metri e non si fa nulla. Oppure una bambina va sotto le ruote di un trattore e non succede niente. Questi sono casi di scampato pericolo.
L’ultima domanda riguarda i santi nell’Ordine Cappuccino negli anni del Beato Nicola: ricordo che nel 1954 moriva il cappuccino libanese Giacomo da Ghazir; nel 1956 moriva un frate laico e questuante spagnolo, Leopoldo da Alpandeire; nel 1957 moriva il cappuccino americano Francesco Solano Casey; nel 1958 muore il nostro Fra Nicola. Tutti, quasi contemporanei, oggi sono Beati. Chi arriverà per primo al traguardo della canonizzazione?
Arriverà per primo, se i devoti e l’Ordine, i Cappuccini chiederanno con insistenza a uno di questi di far sì che la gloria di Dio, attraverso la loro umile persona, risplenda ancora nel mondo.
Ma, stando così le cose, quale di queste cause è in fase più avanzata?
Queste cause sono tutte alla pari, perché di nessuno di questi abbiamo la presentazione di un miracolo, che possa far scattare la canonizzazione. L’unico – è arrivato in questi ultimi giorni – è un presunto miracolo, che ancora deve essere studiato, attribuito a Francesco Solano Casey.
Tarcisio Mascia
© Copyright Il Portico